OBIETTIVO
Gli obbiettivi che URO.SOL si pone sono di varia natura e sicuramente molto ambiziosi, ecco cosa vorremmo fare:
Viviamo in una fase di cambiamento, in cui, sempre più, la medicina moderna volge più attenzione alla prevenzione oltre che, naturalmente, alla cura e per fare questo, l’uomo, il paziente, deve essere informato. Oggi la diagnostica ha davvero fatto passi da gigante e questo, appunto, fa si che la prevenzione sia un’arma potente che deve utilizzata in modo adeguato.
La facilità di reperire informazioni di natura medica attraverso internet crea confusione, spinge le persone ad effettuare auto diagnosi, favorendo la nascita di dubbi ed ansie che non trovano fondamento alcuno.
Così, spesso, si arriva all’attenzione del medico con paura e con timore e l’approccio al percorso diagnostico può risultare gravato da inutili angosce e preconcetti fuorvianti e quindi, con un approccio sbagliato.
Da questo punto in avanti, vogliamo intervenire con la nostra associazione, fornire un supporto che segua passo dopo passo il paziente nel delicato processo di diagnosi senza mai farlo sentire solo.
Mai più soli, la mission di Urologia e Solidarietà.
Fornire un supporto per i pazienti che incontrano dubbi nel loro iter diagnostico è uno nostra grande ambizione, ma non è l’unica: vogliamo impegnarci a sviluppare la prevenzione organizzando attività di screening a carattere gratuito per la popolazione nell’area urologica, vogliamo creare incontri con la popolazione al fine di fornire consigli sulla prevenzione e aggiornando sulle nuove tecnologie diagnostiche ed operatorie. E infine, un grande sogno: fornire un supporto ed una guida per i pazienti al fine di comprendere la più corretta tipologia di cura. Chi nella propria vita, per se stesso o per una persona cara ha dovuto affrontare la scelta delle persone a cui affidare la propria vita sa di cosa stiamo parlando.
Nell’ambito del sostegno e dell’informazione il nostro intervento, concreto, in questo caso consiste nella divulgazione tramite il nostro sito internet ed i nostri canali social di alcuni film documento che spieghino al meglio quali sono gli iter diagnostici a cui, a seconda di una patologia, un paziente si deve sottoporre.
Riteniamo infatti che un documentario ben realizzato possa essere il modo migliore e più efficace per comunicare alle persone le tecniche diagnostiche e chirurgiche.
La parola informazione sarà sempre protagonista nella nostra associazione, infatti, è attraverso l’informazione che si può praticare la prevenzione. Per questo motivo saranno organizzate attività ad hoc per la prevenzione del tumore al testicolo, patologia con un incidenza significativa tra i 20 e i 40 anni che nel 2015, in Italia, ha fatto registrare circa 2.000 casi.