Alimentazione e cancro
L’ALIMENTAZIONE COME STRUMENTO DI PREVENZIONE: UN ALLEATO CONTRO IL CANCRO
In Italia, una persona su cinque è obesa e già all’età di 11 anni un bambino su tre è in sovrappeso. Questi dati allarmanti non rappresentano solo un problema estetico o sociale, ma costituiscono un serio fattore di rischio per numerose patologie croniche, incluso il cancro.
Gli altri progetti
Tra le principali strategie di prevenzione oncologica, l’alimentazione ricopre un ruolo fondamentale. È ormai ampiamente riconosciuto dalla comunità scientifica che una dieta equilibrata, basata su alimenti freschi, ricchi di fibre, poveri di grassi saturi e zuccheri semplici, può contribuire significativamente a ridurre il rischio di sviluppare diverse forme di tumore, compresi quelli dell’apparato urogenitale.
Per questo è essenziale che la conoscenza e l’educazione alimentare vengano trasmesse fin dall’infanzia, nelle famiglie e nelle scuole. Imparare a scegliere ciò che mangiamo è un gesto quotidiano di consapevolezza e responsabilità verso la propria salute.
Una sana alimentazione non può prescindere dalla ricerca scientifica. Sempre più spesso, medicina e cucina collaborano, fondendo competenze e conoscenze, con l’obiettivo comune di promuovere uno stile di vita salutare e prevenire le malattie. L’approccio integrato tra scienza dell’alimentazione e medicina preventiva rappresenta oggi una delle strade più efficaci per costruire un futuro più sano.
La nostra ONLUS, impegnata da anni nella prevenzione e nella cura delle patologie urologiche, promuove l’importanza di uno stile di vita sano e di un’alimentazione equilibrata come primo passo per proteggere la salute del sistema urinario e ridurre il rischio di tumori.
Gli altri progetti
Dal nostro blog
Franco Berrino – Food Power
Campagna neoplasia della prostata e alimentazione
La nostra newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nostre attività e iniziative. Promettiamo di scriverti solo quando abbiamo qualcosa di utile da raccontare!